0815 par excellence um mich höfflich auszudrücken

und das zum 100 jährigen.
so ne

gurke auf die strasse zu stellen ist selbstmord.
für die wo italienisch verstehen:
Carissimi…
Questa mattina ho tentennato un po’ davanti al mio computer…”Che faccio, scrivo? O forse è meglio continuare con l’autocensura? Mah…”.
Poi ho deciso che forse era vero quel che ha detto qualcuno e la foto uscita sembra proprio essere ufficiale, a questo punto un piccolo giudizio me lo posso permettere, visto che ora non sono più render ma la vera macchina, quella che solcherà le strade col marchio glorioso del biscione sul cofano.
Allora, cominciamo col dire che se il gran capo a due settimane dall’uscita dell’auto ha dovuto far fare delle modifiche allo stile della plancia, vuol dire che l’auto nasce con uno stile che deve essere una cozzaglia di idee che non sono amalgamate bene e si presteranno a severe critiche… ma questo è il meno.
E’ l’esterno che VERAMENTE lascia perplessi, soprattutto il frontale, vero biglietto da visita di un’auto.
Ora, siamo tutti più o meno “alfisti” qui e c’è chi accetta di buon grado qualsiasi scelta stilistica e di meccanica perché innamorato del marchio e chi invece si dimostra un po’ più critico ma comunque è un appassionato e tende a cercare una sua via per farsi piacere o per accettare un determinato particolare di design o tecnico.
Con quest’ultima papera, la prima è stata la MiTo a mio parere, l’Alfa si è giocata l’ultimo residuo di appeal tecnico e di design che aveva costruito a fatica negli ultimi anni, diciamo dalla 156 in poi.
La 8C è stata, ed è, un gioiello di design e tecnica (ma è una Maserati!) siam tutti d’accordo, ma il forzato utilizzo del design 8C su tutte le altre auto del marchio ha fatto dei danni COLOSSALI che ancora dovranno venir fuori… e verranno purtroppo.
Ora, tornando al commento di quel che si vede di questa 149 (mi piace chiamarla ancora così perché in nome “Giulietta” mi fa sinceramente venir l’orticaria), che dire… è brutta.
E’ brutta perché sembra un auto ordinaria che avrebbe potuto produrre tranquillamente la KIA o la NISSAN o la Hyundai. Non ha appeal, non ha aggressività, non ha uno stile sportivo (le pinze rosse, i parafanghi allargati e pochi altri dettagli non bastano a far di un auto un’auto sportiva!), non ha insomma il design che un ALFA dovrebbe avere.
Mi si può dire che l’Alfa ha deciso di piacere anche ai non “Alfisti” per far più vendite, beh, se questa è la strada siamo a posto. Le vecchie Alfa non vendevano certo perché brutte, ma perché montate col deretano a Pomigliano (Io ho una GT!), con poche scelte in fatto di motori e con degli interni discutibili sul piano del design (sempre attaccati al vecchiume… parlo della 159)
Ora, per prendere più clienti, visto che la KIA ne prende di più, l’han fatta anonima, poco aggressiva e veramente inguardabile, soprattutto il frontale! Complimenti vivissimi. Io non so chi riuscirete a convincere, certo molti dei vecchi clienti vi abbandoneranno. Io sono il primo!
Parliamo di meccanica? Il Q2 elettronico è un freno, non un reale Torsen, è un freno, PUNTO! Costa poco, non è più efficiente del Torsen (passo indietro)
Il McPherson all’anteriore non è più efficiente del quadrilatero alto, costa meno, PUNTO (passo indietro).
Il servosterzo elettrico non è migliore di quello idraulico o elettroidraulico… Costa meno, PUNTO (passo indietro).
Il giro porte praticamente sovrapponibile a quello della Bravo e l’assenza di una 149 3 porte non è per migliorare l’abitabilità e l’accesso… costa meno, PUNTO (passo indietro). Quale costruttore poi fa una segmento C che vorrebbe dirsi sportiva e la fa solo 5 porte???
Potete raccontarla a chi volete, quest’auto non uscirà facilmente dal cliché della MiTo ingrassata, forse ne venderanno… ma non solleverà di certo le sorti dell’Alfa!
Giuseppe… ovvero Beppe72
in meinen augen 100% meine gedanken
